ricerca per: _istat
  
            
             BES Benessere Equo e Sostenibile per Genova e Liguria 
            
Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile €“ nato da un'iniziativa del Cnel e dell'Istat €“ si inquadra nel dibattito internazionale sul cosiddetto €œsuperamento del Pil€, stimolato dalla convinzione che i parametri sui quali valutare il progresso di una società  non debbano essere solo di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità .
  
            
             Codifica attività  Ateco 2007 
            Per la decodifica delle categorie Ateco finalizzata all'interpretazione dei grafici:
                      
          
  
            
             Chi siamo 
            Il Servizio Statistica e Prezzi della Camera di Commercio di Genova prosegue la tradizionale diffusione della cultura statistica da sempre importante patrimonio informativo dell'Ente e fornisce gratuitamente i dati di cui è in possesso e gli studi di cui è autore a chiunque ne faccia richiesta.
  In quest'ottica si è deciso di mettere a disposizione di  tutti il patrimonio di informazioni che dapprima l'Ufficio Studi ha elaborato nel tempo e attualmente lo Sportello Informativo economico-statistico  continua a realizzare on line utilizzando ove possibile visualizzazioni grafiche interattive e accattivanti che possano avvicinare anche i meno esperti all'informazione statistica.
Per 25 anni l'Ufficio Studi ha curato, a partire dal 1985, la pubblicazione della rivista €œEconomia Genovese€; si tratta di una raccolta di dati e documenti, che spazia dalla congiuntura internazionale alla demografia, dall'agricoltura ai servizi, fornendo al lettore uno spunto per tutti i possibili approfondimenti. 
Il Servizio raccoglie ed elabora i dati disponibili riferiti al territorio provinciale con particolare attenzione alle circoscrizioni comunali, i cui dati vengono sistematicamente diffusi attraverso la pubblicazione  €œI Comuni in cifre€. 
Fornisce contributi monografici su particolari tipologie di imprese (imprenditrici, imprese giovani e imprenditori nati all'estero) o fenomeni di interesse per le imprese (mappatura delle imprese operanti con l'estero, analisi delle assunzioni previste tramite Excelsior).
Il Servizio Statistica e Prezzi è membro del Sistan e si impegna a seguire le linee guida ISTAT per il miglioramento della qualità  nella diffusione della statistica ufficiale.
Presentazione - vers. pps

Il nostro logo

La denominazione focuStudi è creata dalla fusione delle parole focus e studi, la S si fonde, si ingrandisce e si colora di rosso con una forma geometrica, simmetrica in tutti i suoi punti; le parole focu e tudi sono poste ai lati della S in modo simmetrico ed opposto.
La parola focus perde la o che è sostituita dallo storico scudo camerale per fondere in se la tradizione e la novità  dei nuovi colori introdotti con il corrente logo camerale; la parola studi acquisisce un pallino rotondo blu che richiama la forma rotonda e il colore dello scudo camerale.
I colori rosso, blu marino e grigio sono acquisiti dal logo camerale e colorano le lettere coerentemente con la simmetria che caratterizza l'immagine.
Il tutto è raccolto nel segno identificativo del sistema camerale, composto dalla "C" di "Camere di Commercio" e dalla "I" di "Italia"che si allungano e si fondono formando un contenitore dinamico che richiama la prua di una nave e che accoglie tutto il sistema camerale.
Adesioni
focuStudi ha aderito al progetto sperimentale Opendataimprese.it promosso dalla Camera di commercio di Trapani e realizzato da Retecamere. Scopo del progetto è stato di dar vita a un'ampia community di Camere di commercio che intendevano condividere dati, progetti, documenti e software sulla piattaforma. Opendataimprese.it è stata la prima piattaforma creata per fornire al Sistema camerale uno strumento in grado di recepire e cogliere le opportunità  contenute nel Decreto Crescita appena approvato dal Consiglio dei Ministri ovvero valorizzare e mettere a disposizione delle imprese e dei territori il patrimonio informativo pubblico prodotto dal Sistema.

 
  
            
             20 dicembre  2012 -  Censimento delle imprese e istituzioni non profit: scade il termine per la riconsegna del questionario 
            Il 20 dicembre scade, per imprese e istituzioni non profit, il termine fissato per la riconsegna del questionario. Istat invita, chi ancora non lo avesse fatto, a provvedere subito. 
  
            
             Giornata sulla qualità  per la produzione statistica 
            Seminario
19 giugno 2012 - h 9.30 Aula Magna dell'Istituto Nazionale di Statistica - Roma
L'incontro, che vuole fare il punto sulla politica per la qualità  attuata in Istat, anche con riferimento al contesto europeo, intende informare sulle più recenti iniziative intraprese e condividere le esperienze maturate in questi anni, all'Istat e nel Sistan. L'iniziativa sarà  anche l'occasione per delineare gli sviluppi futuri della qualità  della produzione statistica.
link sito                      
          
  
            
             Interscambio commerciale Liguria - Mondo (serie storica) 
            vers. pdf
  
            
             Import ed export 2011-2012, Genova - Mondo 
            vers. pdf
  
            
             30 giugno: Presentazione del Rapporto Statistico della Liguria 2014 
            Martedଠ30 giugno alle 9.30 presso la Sala del Bergamasco è in programma la presentazione del Rapporto Statistico della Liguria 2014, frutto della collaborazione tra Istat, Regione Liguria e Unioncamere Liguria.	
L'annuario, fornisce una fotografia della Liguria sotto il profilo demografico, sociale ed economico anche attraverso le testimonianze di alcuni giovani imprenditori liguri .
Interverrà  tra gli altri Paolo Odone presidente della Camera di Commercio di Genova.
Programma                      
          
  
            
             Censimento dell'industria e dei serivizi: si avvicina il 20 dicembre 
            Il 20 dicembre si chiudono le operazioni censuarie per le tre rilevazioni 
in corso: imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche.
Fino a quella data resta aperto il canale web per compilazione on line del questionario, valida a tutti gli effetti di legge e consigliata specialmente in 
questa fase, ed è ancora possibile restituire il questionario  cartaceo 
presso gli sportelli degli   Uffici Provinciali di Censimento istituiti presso le Camere di commercio                      
          
  
            
             14 dicembre 2015 - Indice dei prezzi al consumo per operai ed impiegati F.O.I. (senza tabacchi) del mese di novembre 2015 
            E' disponibile il dato di novembre 2015-2014:  
  
            
             11 giugno 2014 - Check-up della Liguria alla luce dei dati censuari - Salone del Consiglio - Camera di Commercio di Genova - h. 10,00 
            Nel corso del convegno €“ organizzato dalla sede Istat per la Liguria e la Camera di Commercio di Genova - sono stati illustrati i principali risultati del 9° Censimento dell'industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Inoltre, sono state analizzate le fasi del processo della rilevazione censuaria, nonchà© le valutazioni emerse dall'indagine che ha raccolto i giudizi sulle innovazioni metodologiche. 
Programma
Comunicato stampa
Fascicolo
  
            
             26 marzo 2014 - Presentazione del Rapporto statistico della Liguria 2013 
            
Il rapporto Liguria 2013, realizzato insieme da Unioncamere, Regione Liguria e Istat, analizza la situazione socio-economica della Liguria negli ultimi anni. Presentazione alle h. 9.30 nel Salone del Bergamasco presso la Camera di Commercio di Genova, Via Garibaldi 4 - Genova. 
Programma della giornata - vers. pdf                      
          
  
            
             Censimento generale dell'industria, dei servizi e delle istituzioni non profit 2011 
            
Il data warehouse del  Censimento generale dell'industria e dei servizi 2011 che raccoglie il patrimonio informativo relativo alle principali caratteristiche delle imprese, delle istituzioni non profit e delle istituzioni pubbliche, disaggregato a livello territoriale.                      
          
  
            
             16 ottobre 2019 - Indice dei prezzi al consumo per operai ed impiegati F.O.I. (senza tabacchi) del mese di settembre 2019 
            E' disponibile il dato di settembre 2019-2018:
Indice nazionale 102,5
Variazione nazionale +0,1%
Indice provinciale Genova 104,2
Variazione provinciale Genova +0,8
Calcolo personalizzato dell'indice e app mobile link
Ulteriori approfondimenti sono consultabili al seguente link (esterno).                      
          
  
            
             Interscambio commerciale Genova altri paesi - serie storiche 
            Cile - vers. pdf
  
            
             Dal 14 aprile l'inflazione si calcola con un'app 
            
E' nata l'applicazione F.O.I. Focustudi che permette di scaricare su smartphone l'indice Istat F.O.I., ovvero l'indice dei prezzi al consumo per famiglie, operai e impiegati, utilizzato mensilmente per calcolare l'andamento dell'inflazione.
L'applicazione, per piattaforma Android e a breve disponibile anche per Apple, permette anche di calcolare la variazione degli indici ed è scaricabile dal 14 aprile, giorno di pubblicazione dell'indice Istat relativo al mese di marzo 2014.
I medesimi dati sono disponibili anche sul sito della Camera di Commercio di Genova al seguente link (esterno).
  
            
             I genovesi sono avari? 
            Un'analisi dei dati del non profit e della solidarietà  originati dalle operazioni censuarie del 2011 relativi a Genova, città  italiana avara per antonomasia, etichettata da secoli come pidocchiosa, spilorcia ed egoista. L'intento è stato di valutare, mettendo Genova in classifica, il  fenomeno €œvolontariato€, tipicamente italiano, e cercare di smentire ciಠche universalmente €œsi dice€ sia vero.
  
            
             13 novembre 2015 - Indice dei prezzi al consumo per operai ed impiegati F.O.I. (senza tabacchi) del mese di ottobre 2015 
            E' disponibile il dato di ottobre 2015-2014:  
  
            
             Il portale web scuolalavoro.registroimprese.it è attivo! 
            Il portale del Registro nazionale consente alle imprese, enti pubblici e privati che intendono offrire periodi di alternanza e apprendistato a studenti della scuola di secondo grado (istituti tecnici, professionali e licei) di rendersi disponibili proponendo la propria iscrizione e agli istituti scolastici di cercare i soggetti che offrono percorsi di alternanza scuola-lavoro ed apprendistato.                      
          
     (By-NC-SA) license
 (By-NC-SA) license 
  FocuStudi is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia License. Based on a work at www.focustudi.ge.camcom.gov.it 
  Settore Statistica e Prezzi - Sportello informativo economico statistico - Camera di Commercio di Genova 
powered by CM2 pulsante.it   
 compliant system
compliant system