ricerca per: _regionale
5 febbraio 2014 - Presentazione dell'Annuario statistico regionale 2013
E' stato presentato l' Annuario statistico regionale 2013 nella Sala Auditorium della Regione Liguria, realizzato in collaborazione da Regione Liguria e Unioncamere, con il contributo di Liguria Ricerche. 24 capitoli di dati ambientali e socio-economici: ambiente, popolazione, salute, istruzione, giustizia, famiglia e società , lavoro e previdenza sociale, industria, commercio, artigianato e tanto altro...
La consistenza della rete commerciale.
Osservatorio Regionale del Commercio.
Anno 2010 - vers. pdf
14 giugno 2016 €“ 14° Giornata dell'economia - Tavola rotonda €œGenova turistica compie vent'anni: cosa farà da grande?€
Per la 14^ edizione della Giornata dell'Economia, l'appuntamento in cui le Camere di Commercio italiane diffondono il rapporto sull'andamento dell'economia provinciale nell'anno precedente, la Camera di Genova punta sul turismo.
€œGenova turistica compie vent'anni: cosa farà da grande?€ è infatti il titolo della tavola rotonda cui saranno invitati la stampa e gli addetti ai lavori.
Dopo la presentazione del segretario generale Maurizio Caviglia sul turismo a Genova fra il 1995 e il 2015, l'esperta di turismo on-line Roberta Milano ha introdotto gli interventi di Carlo Fidanza, Commissario dell'Agenzia turistica regionale In Liguria, Carla Sibilla, Assessore a turismo e cultura del Comune di Genova e dei rappresentanti delle categorie: Alberto Cappato per Confindustria, Mafalda Papa per Ascom-Confcommercio e Paolo Barbieri per Confesercenti.
Comunicato stampa
Programma
Il turismo in provincia di Genova dal 1995 al 2015 - Andamenti di lungo periodo e cambiamenti in atto
Dati economici
Commercio estero 2015
18 febbraio 2013 - Presentazione Osservatorio Regionale prezzi - IV trimestre 2012
Il progetto, che ha l'obiettivo di analizzare e monitorare il fenomeno inflazionistico in Liguria, sarà presentato Lunedଠ18 febbraio 2013, alle ore 14.30, presso la Camera di Commercio di Genova, Sala Dorata.
Osservatorio Regionale - Prezzi al consumo in Liguria
Monitoraggio dell'andamento di prezzi e tariffe e dei fenomeni inflattivi a livello regionale, realizzato in collaborazione con Ref Ricerche
n. 11/IV trimestre 2017 - vers. pdf
n. 10/II trimestre 2017 - vers. pdf
n. 9/IV trimestre 2016 - vers. pdf
n. 8/II trimestre 2016 - vers. pdf
n. 7/IV trimestre 2015 - vers. pdf
n. 6/II trimestre 2015 - vers. pdf
Osservatorio Regionale Prezzi e Tariffe - Unioncamere Liguri in collaborazione con Ref Ricerche
n. 5/IV trimestre 2014 - vers. pdf
n. 4/II trimestre 2014 - vers. pdf
n. 3/IV trimestre 2013 - vers. pdf
n. 2/II trimestre 2013 - vers. pdf
n. 1/IV trimestre 2012 - vers. pdf
Le rimesse degli immigrati in Liguria
Il dato complessivo nel 2015 è di quasi 198 milioni di euro (il 3,8% del totale nazionale), più che raddoppiato rispetto a quello del 2005. L'Ecuador è al primo posto per ammontare complessivo delle rimesse, posizione occupata solidamente dalla Romania a livello nazionale. Altra importante differenza tra la fotografia regionale e quella nazionale è rappresentata dalla Cina, solo undicesima nella graduatoria ligure ma seconda in Italia. La rimessa media per residente straniero è pari, nella regione, a 1.453,40 euro, vale a dire quasi 410 euro in più del dato medio nazionale (con ampie diversificazioni per nazionalità ). La Liguria presenta situazioni diversificate tra le sue stesse province, con sei Paesi presenti ovunque (Ecuador, Romania, Bangladesh, Marocco, Albania e Filippine), ma con, al primo posto, un paese diverso per ciascuna delle sue province (Ecuador a Genova, Romania a Imperia, Repubblica Dominicana a La Spezia e Bangladesh a Savona).
Link esterno
(By-NC-SA) license
FocuStudi is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia License. Based on a work at www.focustudi.ge.camcom.gov.it
Settore Statistica e Prezzi - Sportello informativo economico statistico - Camera di Commercio di Genova
powered by CM2 pulsante.it
compliant system