ricerca per: camere_di_commercio
Chi siamo
Il Servizio Statistica e Prezzi della Camera di Commercio di Genova prosegue la tradizionale diffusione della cultura statistica da sempre importante patrimonio informativo dell'Ente e fornisce gratuitamente i dati di cui è in possesso e gli studi di cui è autore a chiunque ne faccia richiesta.
In quest'ottica si è deciso di mettere a disposizione di tutti il patrimonio di informazioni che dapprima l'Ufficio Studi ha elaborato nel tempo e attualmente lo Sportello Informativo economico-statistico continua a realizzare on line utilizzando ove possibile visualizzazioni grafiche interattive e accattivanti che possano avvicinare anche i meno esperti all'informazione statistica.
Per 25 anni l'Ufficio Studi ha curato, a partire dal 1985, la pubblicazione della rivista €œEconomia Genovese€; si tratta di una raccolta di dati e documenti, che spazia dalla congiuntura internazionale alla demografia, dall'agricoltura ai servizi, fornendo al lettore uno spunto per tutti i possibili approfondimenti.
Il Servizio raccoglie ed elabora i dati disponibili riferiti al territorio provinciale con particolare attenzione alle circoscrizioni comunali, i cui dati vengono sistematicamente diffusi attraverso la pubblicazione €œI Comuni in cifre€.
Fornisce contributi monografici su particolari tipologie di imprese (imprenditrici, imprese giovani e imprenditori nati all'estero) o fenomeni di interesse per le imprese (mappatura delle imprese operanti con l'estero, analisi delle assunzioni previste tramite Excelsior).
Il Servizio Statistica e Prezzi è membro del Sistan e si impegna a seguire le linee guida ISTAT per il miglioramento della qualità nella diffusione della statistica ufficiale.
Presentazione - vers. pps
Il nostro logo
La denominazione focuStudi è creata dalla fusione delle parole focus e studi, la S si fonde, si ingrandisce e si colora di rosso con una forma geometrica, simmetrica in tutti i suoi punti; le parole focu e tudi sono poste ai lati della S in modo simmetrico ed opposto.
La parola focus perde la o che è sostituita dallo storico scudo camerale per fondere in se la tradizione e la novità dei nuovi colori introdotti con il corrente logo camerale; la parola studi acquisisce un pallino rotondo blu che richiama la forma rotonda e il colore dello scudo camerale.
I colori rosso, blu marino e grigio sono acquisiti dal logo camerale e colorano le lettere coerentemente con la simmetria che caratterizza l'immagine.
Il tutto è raccolto nel segno identificativo del sistema camerale, composto dalla "C" di "Camere di Commercio" e dalla "I" di "Italia"che si allungano e si fondono formando un contenitore dinamico che richiama la prua di una nave e che accoglie tutto il sistema camerale.
Adesioni
focuStudi ha aderito al progetto sperimentale Opendataimprese.it promosso dalla Camera di commercio di Trapani e realizzato da Retecamere. Scopo del progetto è stato di dar vita a un'ampia community di Camere di commercio che intendevano condividere dati, progetti, documenti e software sulla piattaforma. Opendataimprese.it è stata la prima piattaforma creata per fornire al Sistema camerale uno strumento in grado di recepire e cogliere le opportunità contenute nel Decreto Crescita appena approvato dal Consiglio dei Ministri ovvero valorizzare e mettere a disposizione delle imprese e dei territori il patrimonio informativo pubblico prodotto dal Sistema.
14 giugno 2016 €“ 14° Giornata dell'economia - Tavola rotonda €œGenova turistica compie vent'anni: cosa farà da grande?€
Per la 14^ edizione della Giornata dell'Economia, l'appuntamento in cui le Camere di Commercio italiane diffondono il rapporto sull'andamento dell'economia provinciale nell'anno precedente, la Camera di Genova punta sul turismo.
€œGenova turistica compie vent'anni: cosa farà da grande?€ è infatti il titolo della tavola rotonda cui saranno invitati la stampa e gli addetti ai lavori.
Dopo la presentazione del segretario generale Maurizio Caviglia sul turismo a Genova fra il 1995 e il 2015, l'esperta di turismo on-line Roberta Milano ha introdotto gli interventi di Carlo Fidanza, Commissario dell'Agenzia turistica regionale In Liguria, Carla Sibilla, Assessore a turismo e cultura del Comune di Genova e dei rappresentanti delle categorie: Alberto Cappato per Confindustria, Mafalda Papa per Ascom-Confcommercio e Paolo Barbieri per Confesercenti.
Comunicato stampa
Programma
Il turismo in provincia di Genova dal 1995 al 2015 - Andamenti di lungo periodo e cambiamenti in atto
Dati economici
Commercio estero 2015
Luglio 2013 - focuStudi aderisce a Opendataimprese.it
Progetto sperimentale promosso dalla Camera di commercio di Trapani e realizzato da Retecamere. Scopo del progetto è di dar vita a un'ampia community di Camere di commercio che intendano condividere dati, progetti, documenti e software sulla piattaforma creata per fornire al Sistema camerale uno strumento in grado di recepire e cogliere le opportunità contenute nel Decreto Crescita appena approvato dal Consiglio dei Ministri ovvero valorizzare e mettere a disposizione delle imprese e dei territori il patrimonio informativo pubblico prodotto dal Sistema.
VisualMap
Indicatori statistici delle popolazione e delle imprese su cartografia - anni 2010-2011-2012-2013.
Registroimprese.it - I dati ufficiali delle Camere di Commercio
Il sito www.registroimprese.it mette a disposizione delle imprese e di tutti gli interessati un servizio on-line di accesso ad alcune informazioni delle imprese iscritte nel Registro. La finalità è esclusivamente di carattere dimostrativo e divulgativo. Le informazioni estraibili gratuitamente sono limitate ad alcuni dati d'impresa, con particolare riferimento ai dati anagrafici.
Non sono ricercabili attraverso questo servizio le imprese cancellate, in liquidazione o soggette a procedimenti concorsuali.
www.registroimprese.it offre inoltre un servizio accessorio per visualizzare all'interno di una mappa geografica l'indirizzo dell'impresa ottenuto a seguito di ricerca anagrafica.
L'attività di monitoraggio sul servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) e del Servizio Idrico Integrato (SII) e nello specifico dei corrispettivi applicati alle utenze, avviata nel 2010 dalle Camere di Commercio di Genova e La Spezia, è stata estesa nel 2012 all'intera Regione Liguria.
I Comuni oggetto delle indagini sono quelli con una popolazione residente pari o superiore a 5 mila abitanti (52 Comuni con l'85% della popolazione residente in Liguria).
L'attività di monitoraggio, iniziata con il recupero dei prospetti tariffari, dei regolamenti dei servizi e delle delibere di approvazione dei corrispettivi presso le Regioni, i Comuni, le Autorità di Ambito o i gestori, proseguita con il popolamento dell'Archivio delle tariffe e del
Repertorio Amministrativo degli Atti ufficiali dei Servizi Pubblici locali (TASP) - link esterno
e terminata con l'identificazione dei profili "tipo" di utenza domestica e non (con la ricostruzione del relativo onere, al lordo della fiscalità ), consente attraverso la diffusione telematica, di accrescere la trasparenza circa i corrispettivi praticati a 80 categorie di utenza non domestica.
- vers. pdf
Rapporto Tariffe Liguria 2015 - vers. pdf
Comunicato stampa - vers. pdf
- vers. pdf
IV trimestre 2012 - vers. ppt
La spesa delle PMI per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti - vers. pdf
Verifica la copertura territoriale dell'indagine:
Non domestico
Domestico
La spesa per il servizio idrico - vers. pdf
Verifica la copertura territoriale dell'indagine:
Non domestico
Domestico
Censimento dell'industria e dei serivizi: si avvicina il 20 dicembre
Il 20 dicembre si chiudono le operazioni censuarie per le tre rilevazioni
in corso: imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche.
Fino a quella data resta aperto il canale web per compilazione on line del questionario, valida a tutti gli effetti di legge e consigliata specialmente in
questa fase, ed è ancora possibile restituire il questionario cartaceo
presso gli sportelli degli Uffici Provinciali di Censimento istituiti presso le Camere di commercio
Starnet
La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di commercio - Genova (link esterno)
138° Assemblea dei Presidenti delle Camere di Commercio d'Italia
Lunedଠ28 ottobre 2013 la Camera di Commercio di Genova ha ospitato la 138° Assemblea dei presidenti delle Camere di Commercio, presso il Palazzo della Borsa Valori.
L'incontro si è aperto con i saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio del capoluogo ligure, Paolo Odone, del sindaco di Genova, Marco Doria, dell'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Renzo Guccinelli. A seguire, la relazione del presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello e la tavola rotonda alla quale hanno partecipato:
(By-NC-SA) license
FocuStudi is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia License. Based on a work at www.focustudi.ge.camcom.gov.it
Settore Statistica e Prezzi - Sportello informativo economico statistico - Camera di Commercio di Genova
powered by CM2 pulsante.it
compliant system